“Perché siamo qui?”: le domande che aprono la II Assemblea Provinciale
- Comunicazione - Suore guanelliane
- 3 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 set
Como, 3 settembre 2025. A Tavernerio (Como), nella Casa di Spiritualità dei Padri Saveriani è iniziata nel pomeriggio la seconda sessione della II Assemblea Provinciale delle Suore Guanelliane della Provincia “San Luigi Guanella”. Dopo l’arrivo e l’accoglienza delle circa 40 partecipanti, l’Assemblea ha preso ufficialmente avvio in un clima di fraternità e attesa, desiderosa di rimettersi in ascolto dello Spirito e di proseguire il cammino di discernimento condiviso.
I saluti iniziali sono stati aperti da sr. Maria Antonietta Ripamonti, Consigliera generale, che ha portato il saluto della Vicaria generale sr. Neuza e dell’intero Consiglio. Con parole semplici e forti, ha ricordato che la Provincia San Luigi Guanella custodisce le origini della Congregazione e che, per questo, il compito affidato oggi è chiaro: “fare germogliare la speranza, con coraggio e fiducia nella Provvidenza”, come si legge impreso nel crocifisso di ogni Suora Guanelliana: "In tua Providentia nostra spes".
È seguita la riflessione di sr. Sara Sánchez Martín, Superiora provinciale, che ha invitato le sorelle a interrogarsi con tre domande decisive: “Perché siamo qui? Perché sono qui ora? Per chi sono?” Richiamando la libertà della vocazione, ha ricordato che “la nostra vita è fatta di tante piccole decisioni e non di automatismi: siamo qui perché abbiamo accolto una con-vocazione”.
Al centro del suo intervento, sr. Sara ha sviluppato il tema dello sguardo: la capacità di custodire una prospettiva nuova e meravigliata sulla realtà. Attraverso l’esempio dei dipinti di Claude Monet, che raffigurò oltre 250 volte lo stesso stagno di ninfee scoprendovi ogni giorno una luce diversa, ha ricordato che “la stessa cosa può essere bella ogni giorno se la guardi con amore e meraviglia… anche dai rovi può nascere stupore”.
All’interno del suo intervento, sr. Sara ha introdotto le quattro aree di animazione permanente nate dalla I Assemblea Provinciale – Comunità-sorelle anziane, Missione-Opere, Formazione-Spiritualità, Economia-Patrimonio – come espressione concreta di corresponsabilità e partecipazione. Ogni area, affidata a una Consigliera provinciale con la collaborazione di altre sorelle, è stata presentata con passione e competenza, delineando prospettive e impegni per il cammino della Provincia. “Vogliamo fare la nostra parte accompagnando ogni sorella e ogni comunità a fare la propria: nessuno può rimanere da parte”, ha ribadito.
Concludendo il suo intervento, la Superiora provinciale ha dichiarato ufficialmente aperta la II Assemblea Provinciale della Provincia “San Luigi Guanella”.
La giornata è proseguita con un tempo di riflessione personale, seguito dalla preghiera dei Vespri e dalla celebrazione eucaristica presieduta da don Nico Rutigliano, occasione per affidare a Dio i lavori che si aprono.
La cena comunitaria e un momento di fraternità hanno concluso questa prima giornata, vissuta in stile di famiglia e di semplicità.
Domani l’Assemblea entrerà subito nel vivo con le prime sessioni di lavoro: sarà tempo di lasciarsi guidare da Missione Emmaus, per riconoscere insieme i segni dello Spirito e aprire nuovi cammini di speranza.

Le foto della giornata sono disponibili e scaricabili sul canale Flickr della Provincia
Queridas hermanas. Un saludo desde España. Que el Señor bendiga este camino que inicias y que queréis hacer unidas. Don Guanella invitaba a mantener el ritmo para que nadie se quede atrás, nadie se sienta sola, todas en la misma barca cruzando juntas el lago de la vida. Bendiciones
Carissime sorelle buon cammino. La speranza non delude mai, perché le sue radici sono in Cristo. Camminare insieme significa avere lo sguardo in alto e in basso: sguardo a Dio e sguardo alla persona umana nel suo contesto. Auguri
Don Giancarlo Frigerio