Consiglio Nazionale USMI: uno sguardo al futuro della Vita consacrata
- Comunicazione - Suore guanelliane
- 9 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Il 20 e 21 giugno 2025 Suor Giustina Valicenti, Presidente USMI per la Regione Calabria, ha partecipato al Consiglio Nazionale USMI a Roma, accompagnata dalla vicepresidente regionale e dall’incaricata nazionale per la pastorale delle carceri. L’incontro ha riunito religiose da tutta Italia per riflettere e condividere orientamenti sul presente e il futuro della vita consacrata. Tra i temi affrontati, l’approvazione di alcune modifiche allo Statuto e al Regolamento dell’USMI, guidate da Madre Micaela, presidente nazionale.
Significativi anche i contributi sulla gestione economica e sulle esperienze pastorali. Suor Agar Coreno ha illustrato il resoconto economico 2024, mentre Suor Lina Santantonio ha offerto una lettura profonda del cammino sinodale, suscitando nelle partecipanti nuove domande e propositi: “Ci siamo sentite stimolate ed incoraggiate a cambiare modalità di agire e rimanere sempre aperte e pronte a riprogettare”, ha raccontato Suor Giustina.
Ampio spazio è stato dedicato anche alla pastorale vocazionale e alla formazione iniziale. È stato sottolineato quanto sia urgente “rafforzare l’identità personale delle giovani e vagliare il senso di appartenenza alla famiglia religiosa”, con attenzione alla presentazione della teologia dei voti e alla libertà della scelta vocazionale. Il confronto, arricchito anche dall’intervento di Suor Tosca Ferrante sul tema della tutela dei minori, ha favorito uno scambio sincero e realistico tra le religiose presenti.
I lavori si sono conclusi con un pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro, vissuto come gesto di comunione e di preghiera. “Sembra che l’aver vissuto insieme il giubileo ci abbia spinto a intercedere da tutti i Santi l’aiuto necessario per continuare ad animare, sostenere ed accompagnare quella porzione di Vita consacrata che ci è affidata!”, ha detto Suor Giustina, esprimendo gratitudine e speranza per il cammino condiviso.

Comentários